1991-1995: Maturitร artistica e profonditร filosofica
Dal 1991 al 1995, Ugo Perini conosce una profonda maturitร artistica, un profondo impegno con i temi filosofici e una raffinata padronanza del proprio mestiere. Quest'epoca rappresenta un punto di svolta durante il quale il suo lavoro assume una qualitร meditativa ed esplora le complessitร dell'esistenza umana con una profonditร emotiva e intellettuale sorprendente.
In questo periodo i dipinti di Perini diventano piรน introspettivi. Spesso affronta il tema dell'impermanenza, della resilienza e del delicato equilibrio tra caos e ordine. Le sue composizioni emanano un senso di contemplazione, poichรฉ accostano un'astrazione audace a elementi figurativi sottili ed evocativi. Il gioco di luci e ombre e le texture accuratamente stratificate creano una tensione dinamica che invita a una riflessione prolungata.
L'uso da parte di Perini di palette di colori tenui ma risonanti รจ una caratteristica distintiva di questo periodo, spesso dominata da toni terrosi e ricche sfumature. Queste tavolozze sottolineano l'intensitร emotiva del suo lavoro. La sua attenzione si sposta verso l'esplorazione di concetti universali, come il passare del tempo, la fragilitร della memoria e la ricerca di un significato all'interno dei confini della realtร .
In questo periodo l'artista sperimenta anche tecniche e materiali innovativi, aumentando ulteriormente la profonditร e la complessitร delle sue opere. I dipinti del periodo 1991-1995 sono tra i piรน ricchi dal punto di vista concettuale dell'opera di Perini e risuonano con gli spettatori sia a livello estetico che filosofico.
I collezionisti sono molto interessati alle opere di questo periodo, perchรฉ incarnano l'essenza del percorso artistico di Perini, che fonde la genialitร tecnica con una profonda esplorazione dello spirito umano. ร un periodo che consolida la sua ereditร di creatore che osserva il mondo e ci sfida a mettere in discussione il nostro posto all'interno di esso.
Cliccando su un quadro della galleria si apre una pagina dedicata con la descrizione completa, una critica approfondita e un comodo modulo per contattare l'artista e acquistare l'opera.
Figura nella Materia Luminosa (1991) di Ugo Perini
Baia di Sao Vincenti (1992) di Ugo Perini
Mare Scuro e Luce Gialla (1992) di Ugo Perini
Oceano Rosso (1992) di Ugo Perini
Oceano Scuro (1993) di Ugo Perini
Uomo Fermo in Materia Luminosa (1993) di Ugo Perini
Busto di Donna Sotto il Cielo (1994) di Ugo Perini
Terra, Onde, Aria (1994) di Ugo Perini
Pietra, Acqua, Aria (1995) di Ugo Perini
Terra, Mare, Cielo (1995) di Ugo Perini